- La capacità di categorizzare gli investimenti strategici in un sistema centrale e separatamente rispetto ai progetti che ne supportano la realizzazione.
- La definizione e la gestione di un piano di investimenti e programmi strategici, in base alla mission e agli obiettivi strategici dell’azienda.
- Pianificazione e approvazione di investimenti allineati con questo piano.
- Gestione e monitoraggio dell’esecuzione di investimenti strategici tramite progetti associati.
- Suddivisione del budget aziendale per gli investimenti in costi per il cambiamento e costi per la gestione ordinaria dell’azienda, e in iniziative e programmi che riflettono la gerarchia degli investimenti dell’azienda.
- Avviamento e pianificazione di iniziative e programmi
- Questa competenza porta alla creazione di un registro di tutti i programmi e le iniziative dell’azienda.
- Le informazioni sui programmi conservate nel sistema cambiano e si evolvono nel corso del ciclo di vita del programma.
- Necessità di fornire un livello minimo di informazioni descrittive per la categorizzazione.
- Accesso ai dati strategici controllabile tramite un modello per la sicurezza.
- Presentazione e monitoraggio dell’avanzamento di programmi e iniziative.
- Monitoraggio e avanzamento dei progetti associati ai programmi tramite valori effettivi di tempo dedicato.
- Manutenzione del piano e proiezioni aggiornate del lavoro rimanente basato sull’avanzamento.
- Monitoraggio rispetto alle baseline di piano e impegno.
- Monitoraggio del forecast finanziario dei progetti associati ai programmi.
- Monitoraggio dei valori finanziari rispetto al budget inizialmente approvato.
|
- Gestione e controllo di fondi di investimento basati sulle iniziative strategiche o (più comunemente) sulla base della gerarchia organizzativa.
- Per ogni iniziativa di investimento è possibile pianificare e cercare approvazione di fondi e target di benefici/ricavi, che possono entrambi essere registrati in fase iniziale a scopi di monitoraggio e controllo.
- Comprensione del rapporto di costi di esecuzione e realizzazione e stato con il programma di investimenti.
- Allarme per investimenti che si allontanano dalla baseline concordata in termini di esecuzione e realizzazione o tempi.
- Organizzazione chiara, coerente e univoca dei dati dei programmi in una gerarchia strategica.
- Unica versione accurata e aggiornata dello stato dei progetti dell’intera azienda basata sulla registrazione del tempo dedicato dalle risorse.
- Forecast iterativo dei progetti e regolari aggiornamenti sullo stato da parte dei responsabili alimentano il processo di reporting del portafoglio.
- Possibilità di identificare presto i progetti che escono dall’ambito di tolleranza e intraprendere azioni correttive.
|